visitatori unici dal 2004
oggi è
home cos'è corsi video dov'è stage contatti orari foto proposte eventi newsletter convenzioni cerca social link
corsi per
gli adulti
Argentina
Vaganova asd
Kazakistan
Associazione Anta Luma
Associazione Longquannei
Yoga Parsifal Academy
per la terza età
Oltredanza, eventi e incontri a tema a Verona, archivio
archivio degli eventi
e incontri a tema
video da scaricare:
video prove e preparativi, afro e contemporanea (prime parti)
le prove, danza afro, danza contemporanea
venerdì 25 novembre 2011 ore 21.30
INCONTRO DI PRESENTAZIONE
Corso di
Auto con-tatto CranioSacrale
condotto da Isabella Posa
Moduli esperienziali indicati per tutti
e in particolar modo per le donne in gravidanza
L'AutoCranioSacrale è un metodo naturale che Risveglia la Potenza del Sistema Vitale tramite “auto con-tatto” per facilitare il rilascio di tensioni nel corpo fisico e nella mente.
Ne consegue un riequilibrio spontaneo con la nuova abilità acquisita nella capacità di ascolto a sostegno dei propri bisogni.
Contenuto del 1° Modulo
Ø L'Interezza del Corpo: l'esperienza del Risveglio dal particolare all'insieme
Ø La colonna vertebrale - cranio-sacro: approccio ai disagi e alle sofferenze
Ø La relazione del ''Respiro Primario CranioSacrale” tramite l'ascolto interiore
Ø Il Sistema CranioSacrale: come influisce sull'armonia del corpo e della mente
Informazioni organizzative
Il corso prevede quattro incontri settimanali, indicativamente ogni lunedì dalle ore 9,30 alle ore 11,30,
a partire da lunedì 28/10/11. Gruppo minimo di 6 persone partecipanti.
Contributo di partecipazione per i quattro incontri: 60,00 Euro.
Isabella Posa ha codificato il progetto pluridisciplinare denominato Danza Interiore del Respiro della Vita® che integra la scienza e l'abilità della 'Terapia CranioSacrale' con il 'Counseling Relazionale'.
Dalla sintesi delle esperienze personali e professionali degli ultimi venti anni nasce l'Auto con-tatto CranioSacrale.
Nel Campo delle Relazioni di Aiuto la sua ricerca è rivolta alla comprensione della sofferenza e al potenziamento delle risorse nell'essere senziente.
Socio Professionista iscritto al Registro degli Operatori dell'Associazione Craniosacrale Italia (www.acsicraniosacrale.it).
Per informazioni: Isabella Posa, mobile +39.333.6643472 isabella.posa@gmail.com
eventi e incontri 2010-2011:
venerdì 13 maggio 2 011 h 21.15
una serata di danza e cultura
PERUVIANA
incontro realizzato con le associazioni culturali SINERGIA e VALICHA
“Sinergia è costituita da un gruppo di persone che hanno un sogno comune: contribuire con progetti concreti alla costruzione di un mondo più giusto tramite i nostri volontari, a contatto diretto con le realtà più emarginate della Siberia e del Perù, sosteniamo degli orfanotrofi ad Ulan Ude (al confine con la Mongolia) e a Lima gestiamo un nostro progetto per ragazzi di strada…”
Nel corso della serata SINERGIA porterà alcune testimonianze sulla realtà del Perù, in particolare riguardanti il disagio che l’associazione aiuta a contrastare. Anche grazie alla presentazione di video, verrà presentato il progetto che Sinergia ha attivo in Perù sia nella propria casa-famiglia sia direttamente ‘sulla strada’.
L’associazione culturale del Perù e Latinoamerica VALICHA nasce a Verona nel 2009 da un gruppo di peruviani residenti in Italia. Il suo scopo
è far conoscere la cultura peruviana e far incontrare persone provenienti
da diversi paesi che condividono i principi di tolleranza, integrazione
e conoscenza interculturale. Valicha diffonde il folklore utilizzandolo come ponte
di integrazione culturale, ma allo stesso tempo come segno di identità nazionale fra peruviani, portando e insegnando le proprie bellezze culturali in Italia.
Nel corso della serata saranno presentate le danze ‘VALICHA’ e ‘TOBAS’
video a breve online
VALICHA, uno dei balli più popolari della millenaria città peruviana di Cuzco, significa ‘bel fiore’
e racconta una storia d'amore, rappresentando la galanteria dell'uomo e la grazia della donna, l'approccio da parte dell'uomo per far innamorare la propria donna e l'allegria dopo essere riuscito nella conquista
del cuore del gentil sesso.
TOBAS invece è una rappresentazione figurativa delle tribù del chaco boliviano; prima ancora dell'arrivo dei conquistadores la relazione tra cultura andina e amazzonica fu molto forte: frecce, lance, piume
e tantissime decorazioni si sovrappongono alla netta caratteristica dei costumi andini: si tratta di un ballo acrobatico, che esprime atteggiamenti di guerra e di caccia, caratterizzato da vari salti e capriole.
giovedì 12 maggio 2011 h 20.30
DANZE dallo SHRI LANKA
presentazione condotta dalla maestra Mallika
La serata introdurrà a due principali stili di danza tradizionale dello Sri Lanka:
· ‘Udarata’: stile tradizionale di origine antichissima, originario della zona di Kandy, praticato ancor oggi in occasione di cerimonie religiose e altre occasioni importanti.
· ‘Bharata Natyam’: danza indiana di origine sacra, fa parte anche della tradizione dello Sri Lanka, ed è praticata specialmente nella zona nord del Paese.
Per ciascuno dei due stili è prevista una prima parte in cui chi vorrà potrà apprendere e sperimentare alcuni passi, sotto la guida delle insegnanti Mallika Gunasekara e Sakila Wathuthanthirige, seguita da una seconda parte in cui le allieve si esibiranno danzando una coreografia.
Mallika è una profonda conoscitrice delle danze e della tradizione della sua terra, e depositaria di un patrimonio culturale enorme, mentre Sakila è esperta nella fusione delle danze tradizionali con musiche e ambientazioni più moderne. Avremo l’onore di poterle conoscere e di avere da loro preziose informazioni e insegnamenti. Cercheremo di andare oltre le difficoltà linguistiche con l’aiuto di qualche allieva che conosce l’italiano e che cercherà di tradurre!!
che COS’È il
QI-GONG
venerdì 29 aprile 2011, h 21.15 presentazione
a ingresso gratuito
conduce Alessandro Manenti
Associazione Long Quan Nei ('dentro la sorgente del drago')
Il Qi-Gong è un antico metodo di attivazione dell'energia vitale chiamata dai Cinesi "respiro interno".
E' incentrato sulla filosofia secondo la quale la salute è determinata dagli opposti Yin e Yang.
Le capacità terapeutiche introdotte dalla pratica cinese del Qi Gong ripropongono i concetti espressi nel testo di riferimento più antico che si conosca sulla medicina cinese "Huang Di Nei Jing" o "Il canone interno dell'imperatore Giallo" ( circa 600 a.C.) che cita la seguente massima: "Quelli che non si attengono alle leggi dell'universo danno origine a calamità e prove, mentre chi abbraccia le leggi dell'universo resta immune da pericolose malattie".
Il metodo poggia su dinamiche che permettono di raccogliere, rinforzare e far circolare il "respiro interno" lungo alcuni assi privilegiati del corpo, allo scopo di regolare il funzionamento delle diverse parti dell’organismo. L'influenza che il Qi-Gong esercita sul fisico è globale e viene dispensata su ogni organo e sistema del corpo umano.
Scopo principale della pratica è regolare le funzioni del corpo e controllare le leggi motorie in modo da favorire il rilassamento dei muscoli e la quiete della mente. Tali capacità alla lunga si manifestano con diversi benefici.
Gli aspetti fondamentali sono la ricerca del controllo della mente, del corpo e del respiro che porteranno il praticante ad un controllo delle attività coscienti tale da indurre uno stato estremamente gradevole e tranquillo; successivamente si può anche ottenere un rafforzamento della capacità di resistenza alle malattie.
Maestro Alessandro Manenti
Si dedica allo studio delle arti marziali dall'età di 12 anni. Inizia lo studio del Gong-fu sotto la guida del Maestro NG Wee Lian, apprendendone lo stile di famiglia di matrice Shaolin con integrazioni TangLang, oltre alla forma di famiglia di Taijiquan con matrice Yang. Successivamente per alcuni anni studia lo stile Wu di Taijiquan sotto la guida del Maestro Zhao Min Hua. Infine approda alla scuola del Maestro Zu Yao Wu (esponente di settima generazione dello stile Bajiquan e di 20a° generazione per lo stile Chen di Taijiquan, conoscitore di complesse dinamiche di Qi-gong, esperto medico tradizionale cinese), del quale diviene Discepolo e rappresentante per il Nord-Est. Sempre sotto la guida del Maestro Zu Yao Wu, viene insignito del titolo di Maestro di 8a generazione di Ba Ji Quan, riconoscimento concesso solamente a lui e ad altri tre occidentali, con l'iscrizione in Cina a Mengcun (Provincia Hebei) nell'Albo di famiglia (Quan-pu) di tale disciplina. Nel 2001 fonda l'Associazione Culturale Long Quan Nei ('dentro la sorgente del drago'), attraverso la quale si impegna a divulgare in modo 'tradizionale' le tematiche apprese sotto la guida dei suoi illustri maestri.
eventi e incontri 2009-2010:
torna su ▲
video festa di Oltredanza 2010
foto festa di Oltredanza 2010
ciclo di tre incontri di
FITOTERAPIA
con Marco Valussi
'imparare a usare le erbe'
venerdì 22 gennaio 2010, h 21.15 - 22.45:
Rimedi naturali per le malattie da raffreddamento
martedì 2 febbraio 2010, h 21.15 - 22.45:
Le piante tra cucina e salute
venerdì 12 febbraio 2010, h 21.15 - 22.45:
Gli oli essenziali: cosa sono, come acquistarli, rischi e virtù
eventi e incontri 2008-2009:
video festa di Oltredanza fine anno 2008-2009
torna su ▲
i corsi orari incontri blog home dove google map contattaci le convenzioni stage vostri suggerimenti cerca hanno collaborato newsletter
cos'è
foto, galleria
youtube
webmaster
Oltredanza su google
stage
social
incontri
link
+ news di
danza
hanno
collaborato o collaborano:
(Argentina)
(Francia)
(Argentina)
(Guinea Bissau)
(Senegal)
Verona, v. Betteloni 43/c tel. 320 1946130 info@oltredanza.it facebook
danza· tecniche corporee· arti espressive· artiterapie
Oltredanza
le convenzioni
abbigliamento
Masport
Bodyart
Carillon
Il palcoscenico di Luana
Calzature Donna Chic
Annechini valigeria e pelletteria
Pinuccia Intimo
cibo e bevande
La Nosetta
Bar Samo
Al Cantuccio
Pizzeria Betteloni
Bottega della pasta
salute e benessere
Lo Chiano - osteopatia e massoterapia
L'erboristeria artigiana
Centro estetica Venus
Ottica Salvagno
Aerosal clinica del sale
Ricci e capricci
bimbi
La natura di Satya
altro
Anna Perlini - ceramiche