Danza d’Espressione Africana

insegnante AniaTonelli (Associazione Anta Luma)

Quest’anno il corso non avrà cadenza settimanale: sono previsti dei cicli SEMINARI .

Ecco le prime date:

sabato 14 ottobre, sabato 21 ottobre, sabato 4 novembre

ORARIO:  h 15 – 17 livello unico

Sabato 25 e domenica 26 novembre è previsto un seminario con musica dal vivo in altra sede.

INFO: antaluma@gmail.com      320 3747491    

ISCRIZIONI: 342 0651463

Il lavoro proposto da Ania Tonelli si nutre delle sue numerose e ricche esperienze sul suolo africano, fatte non solo dell’insegnamento di grandi maestri della danza e della musica, ma anche dell’immergersi nella vita dei villaggi e del condividere la vita quotidiana con famiglie locali. Nel suo insegnamento, Ania trasmette una forte passione per la terra e per il cielo, per la natura, per quel contatto con il divino che è ancora presente nella danza africana: danza come modo per onorare le forze naturali e divine all’origine della nostra vita.

Il codice della danza afro suggerisce movimenti, forme, gesti che ci mettono in contatto con le nostre emozioni e con la gioia innata di sentire e muovere il nostro corpo.

A livello corporeo Ania propone un lavoro rigoroso, in particolare insegnando a noi occidentali a ritrovare la terra sotto i piedi e a ricercare nella nostra colonna vertebrale una flessibilità sepolta o sopita sotto le rigidità individuali e culturali.

Il corso  Danza d’Espressione Africana ‘soft’ per principianti è rivolto a chi desidera scoprire la danza africana in modo dolce, è pensato per favorire l’approccio alla danza anche a non danzatori o a corpi meno allenati e per questo è aperto a tutti.

Capita infatti che la danza africana sia considerata troppo faticosa o eccessiva per articolazioni e muscoli; esiste invece un approccio rispettoso del corpo, delle diverse possibilità di prestazione di ogni persona.

Un approccio pieno di leggerezza e vitalità, attraverso il quale chiunque può esprimere se stesso.

I corsi di Danza d’Espressione Africana  prevedono  l’acquisizione di alcuni passi base della danza africana, della ritmica e qualche elemento della polifonia musicale, l’elaborazione di coreografie insieme a improvvisazioni e momenti di libera espressione corporea. Si utilizza il canto e il rapporto con la musica come elementi complementari alla danza, si approfondisce il senso del ritmo e dello spazio.

Dal punto di vista tecnico, si lavora sulla coordinazione dei movimenti, sull’elasticità del corpo, sul riscaldamento muscolare e lo stretching.