seminario di
DANZA SENSIBILE®
con Claude Coldy
sabato 11 e domenica 12 febbraio 2023
ORARIO: sabato h 14.30-19.30
domenica 12 h 10 -17 (con 1 ora di pausa pranzo)
In un mondo dove tutto accelera e dove ogni giorno sembra che ci allontaniamo un po’ di più da una relazione vitale con gli elementi della natura, la Danza Sensibile si pone come una ricerca originale che ci offre di rallentare attraverso l’esperienza del movimento dei nostri corpi e di vivere pienamente la sensazione del nostro essere, con una nuova coscienza amplificata dalla presenza del gruppo.
Il progetto è di entrare nell’esperienza del movimento consapevole, riflesso del movimento della nostra vita. In questa ricerca, che comporta un necessario dialogo tra il macro movimento e il micro movimento, la Danza Sensibile propone di rivisitare alcune delle tappe fondamentali dell’evoluzione, con l’obiettivo di ritornare al senso e alla potenzialità contenuti nella forma e nella struttura dei nostri corpi.
Durante i seminari di Danza Sensibile il gruppo diviene un luogo di relazione, di rispetto, di condivisione e accoglienza dei messaggi del corpo.
Qualche elemento proposto durante le pratiche:
– un tema centrale, la verticalizzazione: aprire, orientare, portare il mio corpo nel mondo attraverso le grandi tappe della filogenesi
– la presenza
– il senso e il non senso del movimento
– l’espressione di sé e la creatività
– nascita di una danza
Il seminario è aperto a chiunque possieda le basi di una pratica corporea: danza, teatro, arti marziali, terapie corporee ecc., persone su un cammino di ricerca che desiderano entrare nell’esperienza del movimento consapevole.
Claude Coldy di origini caraibiche, nasce a Parigi nel 1954. Nel 1981 diventa l’assistente di Gianin Loringhett, coreografo della Off Jazz Dance Company. Nel 1983 fonda in Italia la compagnia Arbalete, all’interno della quale è coreografo e danzatore. Con essa realizza tournée in Europa e partecipa a vari festival internazionali, fra cui il festival di Bagnolet, in cui la compagnia rappresenta l’Italia.
Nel 1990, insieme agli osteopati J.L.Dupuy e M.Guyon, crea la Danza Sensibile. Da allora, tutto il suo lavoro è dedicato a questa ricerca e alla sua divulgazione attraverso i seminari che conduce in Italia e in varie città d’Europa.
Nel 2003 ha avviato il primo ciclo di formazione in Danza Sensibile, cui hanno fatto seguito oramai altri 5 cicli dai quali è nato un certo numero di insegnanti certificati, abilitati all’insegnamento della pratica, in costante aggiornamento.
Numero massimo iscritti 16
Termine iscrizione sabato 4 febbraio
Info e adesioni: 3201946130 info@oltredanza.it